News Aziendali

Borghi più felici d'Italia, undici sono toscani. Calenzano nella top ten nazionale

Anche se ci si aspettava qualcosa di più, la Toscana tiene sull'annuale classifica pubblicata dal Sole 24 Ore. A livello nazionale si ripresenta il solito divario tra Nord e Sud

Uno sparuto gruppetto di borghi toscani – 11 in tutto – è entrato nella classifica dei 176 borghi più felici d'Italia. Premesso che dalla Toscana era lecito aspettarsi molto di più, è questa la fotografia scattata dall'indagine del Centro studi Sintesi pubblicata dal Sole 24 Ore sui paesi italiani con il benessere interno lordo (Bil) più alto.

LA TOSCANA - La Toscana rimane sugli scudi con Calenzano (Firenze) al 10° posto, Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) 38°, Bientina (Pisa) 77°, Impruneta  (Firenze) 94°, Rignano sull’Arno (Firenze) 97°, Montelupo Fiorentino (Firenze) 103°, Cascina (Pisa) 125°, Vaiano (Prato) 146°, Lastra a Signa (Firenze) 150°, Rufina (Firenze) 156°, Montignoso (Massa Carrara) 170°.

ITALIA - A livello nazionale spadroneggia il Settentrione. Trionfa Brunico in provincia di Bolzano, al secondo posto c’è Vipiteno (sempre in provincia di Bolzano), al terzo Sirmione (Brescia) una perla sul lago di Garda, al quarto Appiano (ancora Bolzano) e al quinto Bardolino (Verona) che aveva vinto nel 2013. Cercando di fare una vautazione complessiva, torna ad imporsi impietoso il solito divario tra Nord e Sud.

COME NASCE LA CLASSIFICA – Per arrivare alla classifica dei borghi più felici, si parte dagli 8.100 Comuni italiani. Prima fase. La scrematura che porta al top dei 176 paesi leader avviene attraverso 16 parametri legati alla qualità della vita in versione Stiglitz-Sen-Fitoussi. Si mettono in fila il Pil, ma anche il benessere sociale, ambientale e gli indicatori della felicità. I Comuni con i valori troppo alti o troppo bassi rispetto alle tematiche ispiratrici della qualità della vita vengono eliminati.

Seconda fase. A questo punto vengono presi in considerazione 48 indicatori suddivisi in otto aree tematiche: condizioni di vita materiali; istruzione e cultura; partecipazione alla vita politica; rapporti sociali; in/sicurezza; ambiente; attività personali e salute. Sono utilizzati gli ultimi dati disponibili nelle principali fonti statistiche: Banca d'Italia e Istat.

LA CURIOSITA' – Incuriosisce il fatto che nella "top ten" nazionale è la montagna che la fa da padrona. Vi figurano, infatti, cinque borghi di montagna. Poi ci sono quattro località collinari e una di pianura.

Tratto da inToscana.it
Share this Post:
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X